video
play-sharp-fill

Dare una voce alla nostra amata Vacri

Ecco che cosa mosse, nel lontano 1977, due ragazzi e un geniale radiotecnico a ingegnarsi con dei primordiali trasmettitori, innumerevoli prove, e - tentativo dopo tentativo - a giungere alla prima trasmissione nell'etere di una canzone.

Con "Daddy Cool" dei Boney M. iniziava una storia di radio, amicizia, e tante avventure vissute insieme che dura ancora oggi.
Vacri (Ch), veduta
red and black tower under blue sky

Dai primi 200 metri a coprire l'Abruzzo ed essere ascoltati anche nelle Marche e in Puglia

Quei due ragazzi, Rolando Antonucci e Marcello Ferrara, coadiuvati dal radiotecnico Giovanni Giammarino, coprirono i primi, importantissimi, duecento metri di raggio dando alla comunità di Vacri la sua prima emittente.

Fu poi installato il primo ripetitore in montagna, che rese la radio sintonizzabile fino in terra marchigiana e pugliese, tanto da far inserire l’emittente nell’Albo Nazionale delle Radio Libere.

Anni di trasmissioni e contenuti di ogni tipo

Le più varie forme di intrattenimento, radiogiornali, quiz telefonici, e i seguitissimi notturni.
Sono stati anni di un folto seguito da parte dei radioascoltatori, e di successi lusinghieri.
Radio Vacri ora si avvarrà sempre di più delle tecnologie del futuro, per essere ancora utile e preziosa per la sua comunità e, ora che la rete lo rende possibile, anche per i molti abruzzesi che per motivi di vita e di lavoro si sono dovuti allontanare dalla nostra amata Terra.
black microphone on black microphone stand
© 2023 Radio Vacri